Superfoods

L'ortica

Superfoods

L'ortica

Una pianta poco appariscente ma molto potente

Simbolo di un terreno fertile, non solo cresce in ogni tipo di regione, ma vanta anche una serie di benefici per la salute. Stiamo parlando del superfood per eccellenza: l'ortica.

A causa della sua capacità di lasciare una spiacevole sensazione di bruciore al tatto e della sua crescita vigorosa in giardini e aiuole, gode di una pessima reputazione. Tuttavia, questa percezione negativa di questa preziosa pianta è del tutto infondata, soprattutto se si considerano tutti i suoi benefici.

Ma prima di addentrarci in questo straordinario "superfood", dovremmo prima spiegare cos'è esattamente un superfood.

I superfood sono alimenti ad alta densità nutrizionale e potenziali benefici per la salute. Sono in genere ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti e altre sostanze che arricchiscono l'organismo.

È proprio questa impressionante concentrazione di nutrienti essenziali che rende l'ortica un superfood per eccellenza. Con la sua versatilità e i numerosi benefici per la salute, merita di uscire dall'ombra dei fraintendimenti e di tornare alla ribalta. Addentriamoci quindi nel meraviglioso mondo dell'ortica e convinciamoci dei suoi benefici.

Dalle foglie alle radici e ai semi, l'ortica contiene una vasta gamma di nutrienti benefici. Le foglie, ad esempio, contengono diverse vitamine importanti, tra cui la vitamina A, diverse vitamine del gruppo B, la vitamina C e la vitamina K. Sono anche ricche di minerali come ferro, magnesio, calcio e silicio. Sorprendentemente, le foglie di ortica sono anche un'ottima fonte di proteine ​​e sono quindi ideali per essere incorporate in numerosi piatti vegetariani e vegani.

Anche le radici offrono benefici per la salute, poiché contengono beta-sitosterolo, una sostanza nota per promuovere la salute della prostata e regolare i livelli di colesterolo. Le radici contengono anche polisaccaridi. Questi carboidrati complessi possono supportare il sistema immunitario e hanno anche proprietà antinfiammatorie.

Infine, ma non meno importante, i semi sono anche un componente vegetale nutriente, poiché sono ricchi di acidi grassi omega-3 e omega-6, essenziali per la salute cardiovascolare. Oltre alle vitamine presenti nelle foglie, i semi contengono anche vitamina E. Questo potente antiossidante, come la vitamina C, protegge le cellule dai danni e può favorire la salute della pelle.

Nel complesso, l'ortica, con i suoi numerosi componenti, ha il potenziale per arricchire il nostro organismo a molti livelli. Può rafforzare il sistema immunitario, promuovere la salute cardiovascolare, supportare la salute delle ossa, alleviare i dolori articolari e offrire molti altri benefici. La domanda cruciale, quindi, non è: se vuoi sfruttare i benefici dell'ortica per te stesso, ma Come.

Per chi non ha familiarità con il mondo culinario dell'ortica, la pianta può inizialmente sembrare scoraggiante. I suoi sottili peli, responsabili della caratteristica sensazione di bruciore al tatto, sono una spina nel fianco per molti.

Ma non preoccupatevi. Quando raccogliete le parti della pianta, la sensazione di bruciore può essere facilmente evitata indossando un paio di guanti.Durante la successiva lavorazione, i peli sottili, noti anche come tricomi, vengono denaturati. Ciò significa che, cuocendo o essiccando la pianta, tutte le sostanze che possono causare irritazioni cutanee vengono distrutte, consentendone l'utilizzo in diverse pietanze in tutta sicurezza.

Parlando di piatti diversi, in questo articolo non vogliamo solo parlare dei benefici dell'ortica. Daremo anche un'occhiata a due deliziose ricette che puoi usare per insaporire i tuoi piatti.

zuppa di ortiche

Un'eccellente ricetta per un antipasto che piacerà sia ai più attenti alla nutrizione che ai buongustai è la zuppa di ortiche. Un piatto che unisce i benefici naturali di questa pianta a ingredienti semplici ma sostanziosi, per creare un pasto delizioso e sano.

Per questa avventura culinaria, avrete bisogno di 200 grammi di foglie di ortica giovani e fresche, accuratamente lavate e tritate grossolanamente. La base della zuppa è composta da una cipolla e due patate, entrambe tagliate a cubetti, oltre a un litro di brodo vegetale e un goccio di panna per una consistenza cremosa. Due cucchiai di burro e spezie come sale, pepe e noce moscata completano l'elenco degli ingredienti.

La cottura inizia con la cottura a fuoco lento della cipolla in una padella con un po' di burro, fino a quando non diventa traslucida e morbida. Si aggiungono poi le patate alla cipolla e, dopo un breve tempo, si aggiunge il brodo vegetale, che ricopre le patate durante la cottura, fino a quando non iniziano ad ammorbidirsi.

Dopo circa 15 minuti aggiungiamo il cuore della ricetta, le foglie di ortica e lasciamo sobbollire il tutto per altri 5 minuti.

Infine, si aggiunge la panna, creando una consistenza ricca e cremosa che si sposa perfettamente con i sapori distintivi dell'ortica. Un'ultima fase di condimento con sale, pepe e un pizzico di noce moscata conferisce alla zuppa un tocco unico.

Ora che tutto è pronto, serviamo la zuppa in ciotole profonde, magari guarnita con un ciuffo di panna o qualche erba fresca.

Questo piatto non è solo una festa per i sensi, ma anche un'aggiunta nutriente e salutare a qualsiasi menù che voglia sfruttare appieno i benefici di questo superfood sottovalutato.

Quiche di ortiche e spinaci

Per questa deliziosa ricetta, si inizia preparando la pasta frolla, che si può acquistare già pronta o preparare in casa con farina, burro, sale e acqua fredda. Dopo aver preriscaldato il forno a 180°C, si stende la pasta e si fodera la quiche o la tortiera. Si bucherella il fondo della tortiera più volte con una forchetta, quindi si inforna per circa 10 minuti per la precottura.

Mentre l'impasto riposa in forno, potete preparare il ripieno. Sciogliete un po' di burro in una padella e soffriggete la cipolla tritata finemente e l'aglio schiacciato fino a quando non saranno traslucidi. Aggiungete le foglie di ortica e spinaci lavate e tritate. Cuocete a fuoco lento per circa 5-7 minuti, finché tutti gli ingredienti non si saranno ammorbiditi.

Il ripieno può ora essere arricchito con altri ingredienti. Per farlo, rompete le uova in una ciotola a parte e sbattetele con la panna o la crème fraîche fino a ottenere una crema. Condite a piacere con sale, pepe e un pizzico di noce moscata.

Nel passaggio successivo, togli la quiche precotta dal forno e distribuisci uniformemente il ripieno verde.Quindi cospargere con formaggio feta o formaggio di capra sbriciolato e versare il composto di uova e panna.

Ora arriva il passaggio finale: rimetti la quiche in forno per altri 25-30 minuti, finché non si forma una crosticina dorata e il ripieno non si rapprende. Dopo la cottura, guarnisci la quiche con pomodorini tagliati a metà ed erbe aromatiche fresche per un tocco finale.

Un superfood di altissima qualità

Ora non solo sai che l'ortica è una pianta sottovalutata e benefica, ma anche come puoi trasformarla in due deliziosi piatti. Oltre all'ortica, ci sono anche numerosi altri alimenti che potrebbero svolgere un ruolo importante nella tua dieta futura. Quindi sentiti libero di dare un'occhiata agli altri post del blog e di scoprire, ad esempio, il potere di lenti.