I semi di canapa
I semi di canapa
Immaginate un alimento considerato fonte di salute e vitalità da migliaia di anni, un vero tesoro che sta gradualmente riscoprendo nella cucina moderna. Avete pensato solo ai semi di canapa? Probabilmente no, vero? Perché i semi della pianta di Cannabis sativa sono raramente percepiti come un superfood. Ma questa affermazione è del tutto infondata, come scopriremo in questo articolo.
Il potere dei semi di canapa
Questi piccoli ma potenti semi sono una vera meraviglia della natura. Non solo portano con sé una ricca storia, ma anche un profilo nutrizionale che impressiona anche i nutrizionisti più esigenti. Dalle inondazioni del Nilo alle odierne liste dei superfood, i semi di canapa hanno attraversato i secoli, dimostrando che il vero potere spesso risiede nelle cose più insignificanti.
I semi di canapa contengono tutti e nove gli amminoacidi essenziali, acidi grassi polinsaturi, fibre, ferro, zinco, vitamine del gruppo B e molti altri minerali e nutrienti. Questa complessità li rende un vero e proprio superfood, giustamente apprezzato fin dall'antichità per il loro ruolo di alimento base e per le loro proprietà terapeutiche.
I nutrienti in sintesi
- Proteine: I semi di canapa sono ricchi di aminoacidi essenziali, tra cui il raro acido gamma-linolenico. Questi aminoacidi sono importanti per la produzione di proteine e hanno numerosi effetti positivi sul nostro organismo, dall'attivazione metabolica alla disintossicazione.
- Acidi grassi Omega: I semi di canapa contengono un rapporto ideale di acidi grassi omega-3 e omega-6, che possono aiutare a ridurre l'infiammazione.
- Vitamine e minerali: Grazie al loro ricco apporto di vitamine B1, B2, E, calcio, magnesio, potassio, ferro e zinco, i semi di canapa favoriscono il recupero muscolare, mantengono sani i livelli di colesterolo e proteggono dai radicali liberi.
Facile e delizioso da gustare
I semi di canapa possono essere gustati in vari modi, sgusciati o interi, in muesli, yogurt, insalate, zuppe o frullati. Hanno un sapore di nocciola e ricordano vagamente i semi di girasole.
L'olio di semi di canapa, un altro prodotto di questa versatile pianta, può essere utilizzato nelle salse e nei condimenti per insalate e dona una sferzata di vitalità al mattino.
Grazie al basso contenuto di istamina e all'assenza di glucosio e lattosio, sono adatti anche a chi soffre di allergie. Inoltre, sono privi di additivi e conservanti, il che li rende la scelta ideale per chi apprezza un'alimentazione pura e naturale.
Con la seguente ricetta avrete un modo semplice e fantastico per preparare uno spuntino delizioso a base di semi di canapa.

Come preparare le barrette energetiche:
- Frullate i datteri in un robot da cucina o in un frullatore ad alta potenza e metteteli da parte. Tritate la frutta secca e i lamponi liofilizzati a mano o in un robot da cucina.
- Unire tutti gli ingredienti in un robot da cucina oppure mescolare a mano tutti gli ingredienti tritati e frullati con gli ingredienti rimanenti.
- Se si utilizza un robot da cucina, è consigliabile impastare il composto con le mani una volta mescolato.Il calore delle mani aiuta gli ingredienti a fondersi meglio.
- Foderate una teglia con carta da forno e pressate il composto con le mani. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e distribuitelo sul composto. Cospargete con semi di canapa e lamponi liofilizzati e mettete in frigorifero per almeno 1 ora. Tagliate il composto a cubetti o a barrette, a piacere.
- Le barrette energetiche si conservano in frigorifero per almeno una settimana, di solito anche due, se conservate ermeticamente.
Conclusione
I semi di canapa sono più di una semplice tendenza: sono un alimento prezioso che promuove la salute e la vitalità. Che siano uno spuntino tra i pasti o un ingrediente per una colazione equilibrata, i semi di canapa sono un modo semplice e gustoso per arricchire la vostra dieta.
