Superfoods

Lo zenzero

Superfoods

Lo zenzero

Nella nostra serie di post del blog "Supercibi", abbiamo già esaminato alcuni supercibi piuttosto poco noti, come l'ortica. Ma ci sono anche delle vere e proprie star del cibo che si ritrovano ripetutamente sotto i riflettori per i loro benefici per la salute. Lo zenzero è uno di questi.

Lo zenzero è utilizzato da secoli sia nella medicina tradizionale che in cucina ed è noto per il suo sapore intenso e piccante e per i suoi straordinari benefici per la salute. Originaria del Sud-est asiatico, la radice si è ormai affermata in tutto il mondo come pianta culinaria e medicinale, ed è un ingrediente indispensabile in cucina e in farmacia. Ma cosa rende esattamente lo zenzero così "super"?

Lo zenzero, il superfood

Tra i supercibi, lo zenzero si distingue non solo per il suo sapore intenso e piccante, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Tra le sue proprietà più straordinarie c'è la capacità di favorire la digestione e alleviare la nausea, rendendolo particolarmente utile contro il mal d'auto, la nausea mattutina e il disagio post-operatorio. Inoltre, lo zenzero possiede proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a trattare l'artrite, oltre a proprietà analgesiche che lo rendono un'alternativa naturale per alleviare i dolori mestruali e l'emicrania.

Oltre a supportare il sistema immunitario grazie alle sue proprietà antiossidanti, lo zenzero ha anche un effetto positivo su patologie come il diabete, poiché i suoi composti dal sapore pungente aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue. I gingeroli presenti nello zenzero svolgono un ruolo importante nella prevenzione di alcuni tipi di cancro, inibendo la crescita delle cellule tumorali, in particolare quelle dello stomaco, del colon e del seno.

Un altro aspetto degno di nota dello zenzero è la promozione della salute cardiaca, poiché aiuta a ridurre i coaguli di sangue e a migliorare il colesterolo e la pressione sanguigna. La sua capacità di stimolare il metabolismo e favorire il senso di sazietà rende lo zenzero un ingrediente popolare nei programmi di controllo del peso.

Lo zenzero è apprezzato anche per i suoi effetti antistress e di miglioramento dell'umore. Può aiutare a ridurre gli ormoni dello stress e a promuovere un generale senso di benessere.

Come si usa lo zenzero?

Per uso culinario, lo zenzero è disponibile in varie forme, tra cui fresco, essiccato, in polvere, in olio ed estratto. Lo zenzero fresco è spesso utilizzato per il suo sapore pungente in frullati, tè, zuppe, salse e marinate. Lo zenzero essiccato e macinato ha una durata di conservazione più lunga ed è adatto a prodotti da forno, miscele di spezie e bevande. Forme concentrate come l'estratto e l'olio di zenzero sono utilizzate negli integratori alimentari e in aromaterapia.

Forse l'uso più classico dello zenzero, soprattutto se lo si apprezza più per le sue proprietà benefiche per la salute che per il suo sapore, è il tè allo zenzero.

La tisana allo zenzero è piuttosto facile da preparare. Per prima cosa, tagliate lo zenzero in 3-4 fettine sottili, poi versateci sopra dell'acqua calda. Aggiungete quindi miele e succo di limone a piacere. Potete anche usare 1-2 fettine di limone, se preferite. Infine, lasciate in infusione per circa 10 minuti e poi potrete gustare la vostra tisana allo zenzero, un toccasana per la salute.

Se non siete amanti del tè, potete ovviamente usare lo zenzero in una varietà di piatti. Un ottimo esempio è il pollo allo zenzero con verdure, ed ecco come prepararlo:

  1. Preparare la marinata: In una ciotola, mescolate la salsa di soia, il miele, l'olio di sesamo, lo zenzero tritato e l'aglio. Aggiungete le striscioline di pollo e lasciate marinare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  1. Preparare le verdure: Scaldare l'olio vegetale in una padella o in un wok. Aggiungere le verdure e friggerle fino a quando saranno morbide ma ancora croccanti. Toglierle dalla padella e metterle da parte.
  1. Cottura del pollo: Nella stessa padella, friggere le striscioline di pollo (senza marinare in eccesso) finché non saranno cotte e leggermente dorate.
  1. Unisci: Aggiungere le verdure arrostite al pollo in padella. Mescolare bene per garantire che il tutto si scaldi uniformemente.
  1. Servire: Condire con sale e pepe. Se lo si desidera, guarnire con semi di sesamo e cipollotti tritati.

Conclusione

I molteplici benefici per la salute e l'ampia gamma di utilizzi rendono lo zenzero un vero superfood. Che si tratti di prevenire le malattie, di favorire uno stile di vita sano o semplicemente di arricchire l'esperienza culinaria, lo zenzero merita un posto fisso in ogni casa. La sua presenza costante in diverse culture e cucine di tutto il mondo ne testimonia l'universalità e l'efficacia. Lo zenzero è quindi più di una semplice radice: è una fonte di salute e benessere.