Problemi di salute

Freddo e freddo

Problemi di salute

Freddo e freddo

Tutti li conoscono, a nessuno piacciono e pochissimi sanno cosa sia davvero d'aiuto. Che si tratti di naso che cola, mal di gola o persino mal di testa e febbre, il colpevole del nostro benessere si insinua in vari modi e può letteralmente paralizzarci. Stiamo parlando del comune raffreddore.

Ma cosa fare quando si manifesta e cosa si può fare in anticipo per contrastare la prossima ondata di raffreddori? Esploreremo queste e molte altre domande in questa serie di articoli intitolata "Raffreddore" e discuteremo cosa si può fare per promuovere il proprio benessere.

Iniziamo questo articolo con il sintomo più comune: il naso che cola. Quasi nessuno è immune dal raffreddore nel corso della vita. Pertanto, non può far male avere una conoscenza approfondita su come combattere efficacemente un raffreddore, identificarne la tipologia e, magari, anche adottare misure preventive contro la prossima sinfonia di raffreddore.

I primi sintomi

Probabilmente non c'è bisogno che vi spieghi come si manifesta un raffreddore. Ma può valere la pena di osservarne i primi segnali. Se riconoscete rapidamente cosa sta per arrivare, potete adottare tempestivamente le contromisure necessarie.

Il primo segnale che un raffreddore sta per arrivare è lo starnuto frequente. Se si inizia a starnutire in un ambiente in cui non si è abituati, il fattore scatenante potrebbe essere l'inizio di un raffreddore e il naso che cola. Naturalmente, non tutti gli starnuti indicano necessariamente che qualcosa sta per arrivare. Lo stimolo a starnutire potrebbe anche essere dovuto a un'allergia, alla polvere o ad altri fattori. Ma se si riescono a escludere ampiamente questi fattori, lo starnuto frequente potrebbe essere un segno.

Il segnale successivo è prurito o bruciore al naso, alla gola o agli occhi. Potresti avvertire questi sintomi se le tue mucose sono irritate. Questo è un chiaro segno di raffreddore. Allo stesso modo, l'insorgenza di un raffreddore può anche causare malessere generale e affaticamento, quindi fai attenzione anche a questi segnali.

Ma cosa si può fare se tutti questi segnali precoci sono presenti e tutto fa presagire un raffreddore imminente? Niente panico. Esistono diverse misure che si possono adottare per prevenire il raffreddore.

Primi segni di raffreddore

  • Starnuti frequenti
  • Prurito o bruciore al naso, alla gola o agli occhi
  • Malessere generale e stanchezza

Come proteggersi

Purtroppo, non ci sono molti consigli che posso darti che siano direttamente correlati al raffreddore. Ma ci sono diverse cose che puoi fare per rafforzare il tuo sistema immunitario e alleggerirlo di un po'.

Per proteggersi dalle malattie, una buona igiene è essenziale. Questo include lavarsi regolarmente le mani per eliminare i batteri che si possono contrarre toccando le maniglie delle porte o stringendo la mano. Si raccomanda inoltre di evitare di toccarsi il viso, soprattutto bocca e naso. I batteri e i virus che si annidano sulla nostra pelle prediligono le mucose e sfruttano ogni opportunità per diffondersi attraverso le mani.

Anche una dieta equilibrata e uno stile di vita sano sono importanti per prevenire numerose malattie.Un'alimentazione sana, un'attività fisica regolare e un sonno adeguato rafforzano il sistema immunitario. Non esiste altro sistema che sia più efficace di questo sistema di cellule instancabilmente al lavoro nel proteggerci da virus e batteri.

Dovresti anche cercare di arieggiare frequentemente la tua casa. Un interno ben ventilato può ridurre la presenza di agenti patogeni nell'aria. Anche un umidificatore può essere utile, poiché idrata le mucose e le protegge dalle infezioni.

La nonna diceva sempre...

Se succede e nessuna misura preventiva ha funzionato, non è ancora troppo tardi per agire. Tutti conoscono uno o due rimedi casalinghi consigliati dalla nonna, ma forse ci sono alcuni consigli che non conosci.

Per questo motivo abbiamo raccolto alcuni suggerimenti che possono aiutarti a superare il tuo prossimo raffreddore in modo semplice ed efficace.

Ad esempio, bevande calde come tisane o brodo di pollo possono aiutare ad alleviare la congestione nasale e persino a lenire il mal di gola. Anche l'inalazione di vapore può liberare il naso chiuso.

Per farlo, basta riempire una pentola con acqua calda e poi mettere un asciugamano sulla testa, dirigendo il vapore direttamente verso naso e viso. È anche possibile aggiungere qualche goccia di olio essenziale di menta o eucalipto per un effetto ancora più intenso.

Se il raffreddore è accompagnato da dolore ai seni paranasali, può essere d'aiuto applicare un panno caldo e umido sulla fronte o sul naso. Si può anche valutare di sciacquare il naso con una soluzione salina per favorire l'eliminazione di muco e batteri.

Anche l'aglio e lo zenzero possono aiutare ad alleviare i sintomi. Questi due alimenti sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche e possono essere gustati, ad esempio, sotto forma di una tisana calda.

Consigli per il raffreddore

  • Bevande calde come tisane o zuppa di pollo
  • Inalazione di vapore con olio di menta o eucalipto
  • Irrigazione nasale con soluzione salina
  • Utilizzo di aglio e zenzero

I diversi tipi

Potrebbe essere un argomento poco invitante, ma un aspetto importante e interessante da considerare quando si ha a che fare con il raffreddore è il colore del muco. Può fornire molti indizi sulla possibile causa della congestione nasale.

Probabilmente il tipo più comune di naso che cola è il raffreddore comune o l'influenza. È spesso accompagnato da altri sintomi come tosse, mal di gola, mal di testa e febbre. Il muco di solito è inizialmente trasparente e poi diventa biancastro o giallastro mentre l'organismo combatte l'infezione.

La rinite allergica, invece, è causata da una reazione ad allergeni come polline, polvere o peli di animali domestici. Di solito si manifesta con prurito o lacrimazione oculare, starnuti e naso che cola con muco trasparente.

In caso di infezione batterica con forti e persistenti mal di testa, dolore da pressione al viso e naso chiuso con muco verde o giallo, si può supporre che si tratti di un'infezione ai seni paranasali (detta anche sinusite).

Nella rinite non allergica, il naso che cola non è causato da un'infezione o da un'allergia, ma può essere scatenato da fattori come sbalzi di temperatura, alcol, alcuni farmaci o alimenti. Il muco secreto in questo tipo di naso che cola è solitamente trasparente.

La rinite vasomotoria è causata da una reazione eccessiva dei vasi sanguigni. Può essere scatenata da fumo, cambiamenti climatici o cibi piccanti. I sintomi di questo tipo di raffreddore includono starnuti frequenti, naso che cola o chiuso e muco trasparente.

Quindi, il colore del muco può essere un indicatore certamente antiestetico, ma molto utile. Tuttavia, non bisogna mai fare affidamento su di esso completamente.

Tipi di raffreddore

  • Raffreddore o influenza
  • rinite allergica
  • Sinusite
  • Rinite non allergica
  • Rinite vasomotoria

Conclusione

Il naso che cola è probabilmente uno dei sintomi, o meglio, delle malattie più comuni. Eppure, spesso non sappiamo come proteggerci efficacemente e come contrastarlo al meglio. Spero quindi che questo articolo del blog vi abbia aiutato ad ampliare e consolidare le vostre conoscenze sull'argomento, così da essere ben preparati per il prossimo raffreddore!

Fonti: