Notizia

Black Friday, Black Week, Black Month - Più che semplici sconti

Notizia

Black Friday, Black Week, Black Month - Più che semplici sconti

Il Black Friday, in particolare il famosissimo Black Friday, è una data dell'anno molto attesa da molti: un periodo di super affari e grandi affari. Ma mentre la maggior parte delle persone prepara con entusiasmo la propria lista della spesa, pochi conoscono le vere origini e la storia di questo fenomeno. Perché si chiama "Black" Friday? E cosa c'entra con il Giorno del Ringraziamento? In questo articolo del blog, approfondiamo la storia di questo noto evento di sconti ed esploriamo come un semplice venerdì si sia evoluto in un fenomeno di shopping globale.

Le origini del Black Friday

Il "Black Friday" ha le sue radici negli Stati Uniti. Il nome fu usato per la prima volta a Philadelphia negli anni '60 per descrivere il giorno dopo il Ringraziamento, in particolare il traffico caotico e le enormi folle che lo accompagnavano. Il giorno dopo il Ringraziamento segnava l'inizio non ufficiale della stagione dello shopping natalizio, motivo per cui le persone si riversavano nei negozi in massa per prepararsi alle feste.

Ma c'è un'altra teoria sull'origine del nome Black Friday. Tra le altre cose, le aziende che hanno registrato un aumento significativo delle vendite in quel giorno potrebbero essere una delle ragioni principali del nome della giornata. L'aumento delle vendite ha trasformato il "rosso" (le perdite) in "nero" (i profitti), motivo per cui il nome "Black" potrebbe anche riferirsi agli effetti positivi sulle aziende.

Il Black Friday non è più un fenomeno limitato agli Stati Uniti, ma è probabilmente il giorno di shopping più importante e conosciuto dell'anno in tutto il mondo. Ancora oggi, il Black Friday continua a evolversi, con molte aziende che lo estendono alla Black Week o addirittura al Black Month per offrire agli acquirenti offerte migliori e incrementare le vendite.

Settimana nera e globalizzazione

La Black Week, guidata dal Black Friday, ha avuto origine negli Stati Uniti, ma ha conquistato il mondo intero. Dall'Europa all'Asia all'Oceania, molti paesi hanno incorporato questo fenomeno dello shopping nei propri calendari commerciali, adattando il concetto del Black Friday alle proprie circostanze culturali ed economiche.

La Germania offre un esempio particolarmente interessante dell'adozione del Black Friday. Invece di concentrarsi su un singolo giorno, le vendite in Germania spesso si estendono per un'intera "Settimana Nera" o "Settimana Cyber", a volte persino per un "Mese Nero". Questo offre ai consumatori maggiore flessibilità e tempo per trovare le migliori offerte. A differenza degli Stati Uniti, dove il Black Friday è prevalentemente un giorno riservato ai rivenditori fisici, le aziende tedesche hanno fin dall'inizio adottato una combinazione di strategie online e offline. Questo mix riflette il consumatore tedesco moderno, che desidera fare acquisti comodamente da casa ma apprezza anche l'esperienza di acquisto fisica.

Oltre alla Germania, la digitalizzazione ha dato vita a un'altra giornata di shopping: il Cyber ​​Monday. Originariamente introdotta come risposta online al Black Friday negli Stati Uniti, grazie all'e-commerce globale, questa giornata si è affermata anche in Paesi in cui il Black Friday non è tradizionalmente celebrato.

Settimana nera oggi e domani

La crescente consapevolezza ambientale delle persone e il conseguente consumo più sostenibile hanno dato vita anche a soluzioni alternative al Black Friday. Molte aziende stanno quindi prolungando il periodo della Black Week trasformandolo in un Black Month, preferendo creare offerte di alta qualità e in edizione limitata piuttosto che promuovere la sovrapproduzione e i relativi sconti. Si osserva quindi una tendenza contraria che si sta adattando al cambiamento dei comportamenti di consumo dei clienti.

Parallelamente a questi cambiamenti, si stanno delineando anche iniziative volte a sostenere le piccole imprese e i negozi locali. Oltre al Black Friday, in futuro potrebbe emergere anche una giornata che, a differenza del Cyber ​​Monday, si concentrerà sul commercio al dettaglio locale e sosterrà in particolare i negozi e le attività commerciali più piccoli.