Problemi di salute

Perché la tua vita quotidiana determina la salute della tua schiena

Problemi di salute

Perché la tua vita quotidiana determina la salute della tua schiena

Salute della schiena: cause e soluzioni
Rückengesundheit

La schiena è una vera e propria zona problematica per molte persone. Insieme al mal di testa, il mal di schiena è uno dei sintomi dolorosi più comuni e ha anche un alto tasso di cronicità. Ciò significa che il mal di schiena acuto spesso si evolve in una condizione cronica.

Secondo un sondaggio del Robert Koch Institute, oltre il 60% degli intervistati soffre di mal di schiena, soprattutto nella parte bassa della schiena. Il 15,55% degli intervistati soffre addirittura di mal di schiena cronico, e le donne sembrano esserne colpite più frequentemente degli uomini.

La salute della schiena è un argomento di enorme importanza e l'elevato numero di persone che soffrono quotidianamente di mal di schiena a casa o al lavoro dimostra che è necessario intervenire.

In questo articolo, esamineremo alcuni dei fattori quotidiani che possono causare mal di schiena. Alla fine dell'articolo, vi forniremo un piccolo opuscolo con vari esercizi che potrete eseguire in modo ottimale sul vostro tappetino di cristallo e con cui potrete rafforzare la salute della vostra schiena.

Influenze quotidiane sulla salute della schiena

Gli effetti quotidiani sulla salute della nostra schiena sono molteplici e spesso sottovalutati. Per interrompere il circolo vizioso di dolore e disagio, è importante riconoscere questi fattori e affrontarli attivamente. Abbiamo raccolto alcune delle cause più comuni dei problemi alla schiena che si annidano nella vita di tutti i giorni e spieghiamo come rafforzarla.

1. Postura seduta e condizioni di lavoro ergonomiche

Nel mondo moderno, trascorriamo molto tempo seduti, che sia alla scrivania, in auto o sul divano. Una postura scorretta e postazioni di lavoro non ergonomiche possono causare uno sforzo eccessivo sulla colonna vertebrale, che si manifesta con il mal di schiena. Assicurandoci che le nostre postazioni di lavoro siano correttamente allineate, possiamo prevenire molti problemi. Sedie ergonomiche, scrivanie regolabili in altezza e il corretto posizionamento del monitor svolgono un ruolo cruciale in questo.

Anche piccoli cambiamenti possono avere un impatto significativo. Ad esempio, inizia controllando la tua posizione seduta. Idealmente, i piedi dovrebbero essere ben appoggiati al pavimento e le ginocchia dovrebbero formare un angolo di circa 90°.

Se lavori in ufficio, anche la posizione del monitor e del mouse è importante. Il monitor dovrebbe essere all'altezza degli occhi per evitare di affaticare collo e occhi. La tastiera e il mouse dovrebbero essere posizionati abbastanza vicini da non dover estendere eccessivamente le braccia e da poterli tenere paralleli al pavimento.

2. Mancanza di esercizio

Il nostro corpo è progettato per il movimento, ma gli stili di vita moderni spesso promuovono il contrario. L'attività fisica regolare non solo mantiene sano il nostro sistema cardiovascolare, ma è anche essenziale per rafforzare i muscoli della schiena. Attraverso esercizi mirati, possiamo rafforzare i muscoli del core, creando una base stabile per la colonna vertebrale e prevenendo il mal di schiena.

Quindi, fate molti esercizi a casa, come quelli che vi forniremo nel nostro opuscolo qui sotto, oppure rafforzate i muscoli della schiena con vari esercizi che includono i pesi. Tutte le principali palestre dispongono di numerose macchine specificamente progettate per rafforzare specifiche aree della schiena.

3. Sollevamento e trasporto non corretti

Molti problemi alla schiena derivano dal sollevamento e dal trasporto scorretti di carichi pesanti.È importante piegare le gambe durante il sollevamento e tenere il carico vicino al corpo per proteggere la schiena. Sessioni di allenamento incentrate sulla corretta tecnica di sollevamento e trasporto possono aiutare a prevenire infortuni e rafforzare i muscoli della schiena.

4. Stress e tensione psicologica

Stress e tensione psicologica possono manifestarsi anche fisicamente, soprattutto a livello della schiena. Spesso, tensione e dolore ne sono la conseguenza. Tecniche di riduzione dello stress, come yoga, meditazione o mindfulness, possono aiutare a ridurre la tensione psicologica e quindi a promuovere la salute della schiena.

5. Abitudini del sonno

Anche le nostre abitudini di sonno possono avere un impatto significativo sulla salute della schiena. Un materasso vecchio o inadatto, una posizione di sonno scomoda o la mancanza di un poggiatesta adeguato possono causare mal di schiena. Investire in un buon materasso e ottimizzare l'ambiente in cui si dorme può fare miracoli per la salute della schiena.

La necessità di rafforzare la schiena

Tutti questi fattori dimostrano quanto la nostra vita quotidiana sia strettamente legata alla salute della nostra schiena. La buona notizia è che possiamo contribuire in modo significativo a rafforzarla attraverso scelte consapevoli e cambiamenti comportamentali. Una combinazione di adattamenti ergonomici, esercizio fisico regolare, sollevamento e trasporto consapevoli, gestione dello stress e condizioni di sonno ottimali può contribuire a ridurre significativamente il rischio di mal di schiena.

Se poi esegui regolarmente gli esercizi indicati nel nostro opuscolo e, idealmente, possiedi un prodotto VITORI®, non solo riuscirai a tenere sotto controllo il tuo mal di schiena, ma te ne libererai anche in futuro.

La tua schiena ti ringrazierà!

⬇️ Clicca qui per il quaderno degli esercizi ⬇️

Übungsheft